-
dal 28 settembre al 2 ottobre 2015 Salone...
Bioedilizia
La progettazione sostenibile realizza edifici a basso consumo energetico, caratterizzati dall'utilizzo di materiali e di soluzioni costruttive che ne permettano la certificazione in Classe A - rispetto alla vigente normativa sul contenimento energetico - ma anche attivandosi e studiando i caratteri dell'immediato contesto di un'area, legati alle condizioni climatiche locali, quali la temperatura esterna dell'aria e l'incidenza delle radiazioni solari. Tali caratteri permettono di rilevare quali sistemi di progettazione applicare per ogni singolo edificio, al fine di ottenere le migliori prestazioni energetico-ambientali. I sistemi applicabili alla progettazione architettonica sostenibile possono essere suddivisi in: |
|
|
![]() |
|
![]() |
I raggi del sole possono essere anche convertiti in energia elettrica tramite l'installazione di pannelli fotovoltaici. L'energia elettrica prodotta può essere utilizzata direttamente per i normali consumi domestici o acquistata dal gestore della rete di distribuzione dell'energia stessa, specialmente nei mesi estivi dove la richiesta di energia è molto alta. |
|
|
|
|
![]() |
![]() |
Le palestre o in generale i grandi ambienti presentano grandi volumi, utilizzati solo in parte e per questo non climatizzati. Per ovviare al fabbisogno di climatizzazione estiva sul campo da gioco, si è pensato ad un intervento progettuale che inserisca dei camini per l'estrazione dell'aria. La tecnica si basa principalmente sull'estrazione naturale dell'aria calda, che avviene tramite delle aperture collocate all'estremità superiore dei camini, per effetto della stratificazione verticale della temperatura. |